Home
26 settembre: Giornata europea delle lingue!

La Giornata europea delle lingue, che si celebra il 26 settembre, è un'occasione consolidata per sensibilizzare all'apprendimento delle lingue e alla diversità linguistica.
Numerosi istituti linguistici e culturali, associazioni, università e scuole partecipano a vari eventi e attività organizzati in tutta l'UE.
Tra gli eventi principali organizzati dalla Commissione europea:
-una conferenza online il 26 settembre, “Teaching language skills at the heart of the European Education Area”, trasmessa in diretta streaming online su questa pagina dalle 12:00 alle 14:00 (ora di Bruxelles).
- Caffè virtuale #SCICkci - "Lingue, competenze e tecnologie per la crescita economica" - Edizione speciale in occasione della Giornata europea delle lingue e dell'Anno europeo delle competenze, il 26 settembre, dalle 15:30 alle 17:30 (ora di Bruxelles).
Quiz online multilingue, concorsi radiofonici, laboratori di traduzione, fiere linguistiche e mostre di libri itineranti sono organizzati in tutta l'UE.
Consultate l'elenco degli eventi #EDLangs per vedere cosa succede nel vostro Paese nei mesi di settembre e ottobre.
#ErasmusDays 2023 per celebrare la mobilità europea

Gli #ErasmusDays 2023 sono stati ufficialmente lanciati ed è tempo di celebrare la mobilità europea. Questa settima edizione, che si terrà dal 9 al 14 ottobre 2023, metterà in evidenza la diversità culturale dell'Europa e le numerose opportunità di apprendimento che offre.
Tutti gli attori del programma Erasmus+ (associazioni, istituti di istruzione e formazione, aziende, centri di ricerca, agenzie di collocamento, organizzazioni e ONG, ecc.) sono invitati ad organizzare qualsiasi tipo di evento sul tema "6 giorni per far brillare l'Europa!”, per promuovere la ricchezza della mobilità europea e i successi del programma Erasmus+.
In questo Anno europeo delle competenze, è essenziale riconoscere l'importanza della diversità culturale europea e celebrare le opportunità di apprendimento che essa offre. Gli #ErasmusDays sono l'occasione ideale per i partecipanti di scoprire nuove culture, rafforzare le proprie competenze linguistiche e interculturali, sviluppare la propria occupabilità e abbracciare i valori europei di tolleranza, rispetto e diversità.
Anno accademico in Europa 2023/2024: report della...

È disponibile online la pubblicazione a cura della rete Eurydice “The organisation of the academic year in Europe – 2023/2024”.
Il calendario accademico svolge un ruolo fondamentale nel determinare la fattibilità e le preferenze per la mobilità di studenti e personale.
Gli istituti di istruzione superiore collaborano al di là dei confini nazionali per molti scopi, tra cui: ampliare gli orizzonti della ricerca, migliorare l'insegnamento, potenziare lo sviluppo culturale e la trasmissione del sapere. Negli ultimi anni, una cooperazione sempre più intensa è stata facilitata dal miglioramento della comprensione delle differenze dei sistemi e del lavoro in una direzione politica comune.
La pubblicazione presenta i dati nazionali relativi all’organizzazione dell’anno accademico in 37 paesi (inizio dell’anno accademico, periodi didattici, vacanze e sessioni di esame). Vengono evidenziate anche le differenze tra i programmi di studio delle università e quelli degli istituti di istruzione superiore non universitaria.
4-7 dicembre: Conferenza “Value and Recognition of...

La conferenza “Value and Recognition of Youth Work” a Zagabria in Croazia, dal 4 al 7 dicembre 2023, fa parte del progetto di cooperazione strategica “Strengthening youth work in Europe by supporting the implementation of the European Youth Work Agenda” (SNAC EYWA), di 15 Agenzie nazionali e dei Centri risorse SALTO, che ha l'obiettivo di contribuire all'EYWA mobilitando i programmi dell'UE per lo sviluppo dell'animazione socioeducativa nell'ambito del processo di Bonn e definendo gli impulsi tematici.
L'obiettivo generale della conferenza è contribuire a creare un maggiore riconoscimento dell'animazione socioeducativa e fornire una piattaforma per ulteriori riflessioni sulle diverse dimensioni del riconoscimento.
La conferenza mira a potenziare le parti interessate che sono già impegnate nel dibattito professionale sul riconoscimento e che sono alla ricerca di ulteriori scambi e ispirazioni transfrontaliere, risorse e strumenti pratici, nonché alleanze strategiche all'interno e all'esterno della comunità di pratica dell'animazione socioeducativa.
Si rivolge principalmente agli stakeholder del settore, ma anche i rappresentanti di altri settori che hanno un impatto sulla convalida e il riconoscimento dell'animazione socioeducativa sono caldamente invitati a partecipare.
Ai partecipanti italiani selezionati, l’Agenzia Italiana per la Gioventù rimborserà l’80% dei costi di viaggio dal luogo di residenza, mentre i costi di ospitalità saranno tutti sostenuti dall’Agenzia Nazionale croata.
Scadenza: 24 settembre 2023.